Corso Carrelli Elevatori
Ricevi un
SMS
Ricevi un
SMS
Prossime date
Non ci sono corsi disponibili
Descrizione del corso
Il corso carrelli elevatori, ha la durata di 12 ore e fornisce utili indicazioni per l’utilizzo in sicurezza di carrelli ed attrezzature semoventi. Il D.Lgs. 81/08 prevede un obbligo di frequenza di un corso carrelli elevatori, per gli utilizzatori di queste attrezzature. L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso. La formazione comprende parte teorica e pratica. La parte pratica è differenziata in base alla tipologia di carrello semovente (carrello industriale semovente, carrelli semoventi a braccio telescopico,carrelli/sollevatore/elevatori semoventi telescopici rotativi). È previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo. Il patentino carrello elevatore, o patentino muletto, viene rilasciato al termine della formazione. Il patentino corrisponde all’attestato di formazione, in quanto si tratta dello stesso documento.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i coloro che, durante l’attività lavorativa, utilizzano carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Attestato valido in tutta Italia, ai fini della normativa in oggetto
Programma e obiettivi del corso
Modulo Giuridico – Normativo
- Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
Modulo Tecnico
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno.
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone…
- Nozioni elementari di fisica: valutazione dei carichi movimentati, equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica portata del carrello elevatore.
- Tecnologia dei carrelli semoventi: Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
- Componenti principali: forche e/o organi di presa montanti di sollevamento (simplex – duplex – triplex…). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando, dei dispositivi di segnalazione , e controllo, freni, Ruote e tipologie di gommature, fonti di energia, contrappeso.
- Sistemi di ricarica batterie, sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione e funzionamento, sistemi di protezione attiva e passiva.
- Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche.
- Utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. Lavori in terreni scivolosi ed in pendenza,nozioni di guida, norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi e stoccaggio, DPI
Modulo Pratico
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Aggiornamento
Ogni 5 anni, aggiornamento carrelli elevatori.
Dove si svolge il corso
Ciò accade perché la funzionalità / i contenuti contrassegnati come “Google Maps” uses cookies that you choosed to keep disabled. utilizzano i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: fare clic qui per aprire le preferenze relative ai cookie..