Cosa si intende per segnaletica di sicurezza
Con il termine “segnaletica di sicurezza” si intende una specifica tipologia di comunicazione non verbale, usata tipicamente nei luoghi di lavoro, ed in tutti gli ambienti aperti al pubblico, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori e di chiunque vi entri.
Si tratta di comunicare un messaggio da sottoporre all’attenzione del pubblico attraverso un sistema non costituito da note verbali, ma caratterizzato da elementi di richiamo alternativi ben visibili o bene udibili. Esistono infatti i segnali acustici, come ad esempio sirene, allarmi, suoni specifici, oppure segnali luminosi come lampeggianti o luci intermittenti.
Tuttavia la segnaletica più diffusa è sicuramente quella di tipo cartellonistico, composta da messaggi testuali, simboli, disegni e colori opportuni.
Classificazione dei segnali nella segnaletica di sicurezza
Esistono numerosissimi tipi di segnali e molti ne vengono creati quotidianamente in base alle situazioni politiche, socio-economiche e sanitarie, oltre che in base allo sviluppo di tecnologie che possono comportare nuove situazioni di pericolo precedentemente non esistenti. Ogni situazione ed evoluzione, quindi, comporta la creazione di nuovi standard e nuove regole, che a loro volta comportano l’applicazione di nuove segnaletiche di sicurezza.
Sebbene esistano svariati segnali di sicurezza, la caratteristica che li accomuna tutti è la chiarezza e l’inequivocabilità dell’informazione che devono comunicare. Qualsiasi fraintendimento infatti, potrebbe mettere a rischio la vita o la salute delle persone a cui si rivolgono.
Secondo la normativa vigente, la segnaletica di sicurezza viene suddivisa in 6 categorie:
- segnali di divieto
- segnali di avvertimento
- segnali di prescrizione (obbligo)
- segnali di salvataggio o soccorso
- segnali di informazione
- cartelli supplementari
La classificazione viene effettuata in base a tre caratteristiche specifiche e determinanti della segnaletica: la forma, il colore e l’ambito di applicazione.

VUOI SAPERE DI PIÙ?